Fondi

Le soluzioni di investimento alternative offerte da Gardant Investor SGR e dedicate a investitori istituzionali:

Italian Distressed Debt & Special Situations Fund

Gardant Investor SGR ha istituito, promosso e attualmente gestisce il  “FIA” mobiliare di tipo chiuso riservato Italian Distressed Debt & Special Situations Fund, che investe sul mercato italiano in crediti non performing, sia secured che unsecured (NPL/UtP).

Il Fondo ha avviato l’operatività a ottobre 2021.

Fondo Forward

Gardant Investor SGR ha istituito, promosso e attualmente gestisce il “FIA” mobiliare di tipo chiuso riservato Forward, che investe prevalentemente sul mercato italiano in diverse asset class.

Il Fondo ha avviato l’operatività a settembre 2021.

Fondo Terre Agricole Italiane

Terre Agricole Italiane è il FIA immobiliare riservato promosso da Gardant Investor SGR.

Una soluzione innovativa che andrà incontro alle attuali esigenze del mercato, dedicata all’investimento in terreni agricoli nonché in immobili accessori all’attività agricola, situati prevalentemente in Italia e/o in altri Stati membri dell’Unione Europea, al fine di supportare l’economia reale e contribuire attivamente allo sviluppo e al rilancio del settore agroalimentare quale infrastruttura essenziale per il nostro Paese. Una proposta di investimento che tiene in considerazione le tematiche di sostenibilità (in linea con i requisiti dell’articolo 8 del Regolamento UE 2019/2088, promuovendo dunque caratteristiche ESG), volta a supportare il processo di evoluzione, transizione e crescita dell’agricoltura italiana.

Il Fondo ha un target di raccolta di 500 milioni di euro.

 

Estratto della Disclosure Web relativa ai prodotti Art.8 ai sensi dell’Art. 10 del Reg. (UE) 2019/2088. RTS Art. 24-36

Le informative complete richieste ai sensi del Reg. (UE) 2019/2088 (Disclosure web completa ai sensi dell’Art. 10 e Informativa precontrattuale per i prodotti finanziari di cui all’Art. 8) del FIA immobiliare riservato Terre Agricole Italiane sono disponibili nell’area riservata dedicata agli investitori.

  1. Sintesi relativa ai prodotti che promuovono caratteristiche ambientali o sociali

 

Il Fondo Terre Agricole Italiane si classifica come prodotto finanziario che, ai sensi dell’articolo 8 del Regolamento (UE) 2019/2088 (anche detto “SFDR”) promuove caratteristiche ambientali e sociali ma non ha come obiettivo un investimento sostenibile.

 

Nello specifico, le caratteristiche ambientali promosse dal Fondo Terre Agricole Italiane riguardano:

–    Sostenere l’impiego di tecniche di agricoltura biologica, rigenerativa e conservativa;

–    Limitare le contaminazioni chimiche del terreno, delle falde acquifere e dell’aria, riducendo l’utilizzo di fertilizzanti e pesticidi chimici;

–    Stimolare l’agricoltura biologica e limitare l’uso di fertilizzanti artificiali, erbicidi e pesticidi;

–    Favorire la rotazione colturale al fine di stimolare una maggior variabilità paesaggistica ed ecologica, oltre a ridurre la persistenza di disservizi ecosistemici come i focolai di parassiti;

–    Ridurre le emissioni di gas a effetto serra provenienti dal settore agricolo anche promuovendo l’utilizzo e la produzione di energia prodotta da fonti rinnovabili;

–    Sostenere l’ammodernamento del parco agricolo, tramite l’impiego di tecniche e tecnologie di agricoltura 4.0 al fine di ridurre le emissioni dei mezzi agricoli, l’uso dei pesticidi e i consumi idrici;

–    Stimolare l’utilizzo di tecnologie di “precision farming” che permettono la riduzione dei consumi di risorse naturali e l’aumento della qualità e quantità delle produzioni.

 

Il Fondo Terre Agricole Italiane promuove l’obiettivo ambientale elencato alla lettera f) dell’articolo 9 del Regolamento (UE) 2020/852 “protezione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi” ma non effettua investimenti sostenibili che tengono conto dei criteri dell’UE per le attività economiche ecosostenibili e, pertanto, non contribuisce agli obiettivi ambientali elencati all’articolo 9 del Regolamento (UE) 2020/852.

 

Le caratteristiche sociali promosse dal prodotto riguardano:

–    Aumentare l’occupazione, in particolare di giovani agricoltori;

–    Agevolare l’imprenditoria agricola, in particolare quella giovanile;

–    Aumentare la presenza di giovani e/o donne impiegate nel settore agricolo;

–    Favorire la partecipazione degli operatori agricoli anche dislocati in aree rurali;

–    Promuovere il trasferimento di conoscenze e l’innovazione nel settore agricolo, anche nelle zone rurali;

–    Rafforzare il reddito agricolo e stimolare la competitività.

 

All’interno dei contratti di locazione verranno inserite specifiche clausole che consentiranno di monitorare le caratteristiche ambientali e sociali sopra elencate.

Per il monitoraggio e la valutazione di ciascuna caratteristica ambientale e sociale promosse dal prodotto, sono stati identificati specifici indicatori (KPIs).

Non è stato identificato un indice di riferimento che soddisfi le caratteristiche ambientali o sociali promosse del Fondo.

 

  1. Strategia di investimento del Fondo art.8

Come descritto dalla Policy ESG del Gruppo e dalla Procedura d’investimento responsabile della SGR (disponibili sul sito), Gardant Investor SGR si impegna, ove applicabile, ad integrare i fattori ESG nelle scelte di investimento valutando anche le pratiche di buona governance nella propria politica di esclusione. Inoltre, la funzione Risk Management della SGR prevede una valutazione dei potenziali impatti negativi associati al valore degli investimenti anche tramite l’analisi di rischi ESG.

 

  1. Percentuale di investimenti per prodotti che promuovono caratteristiche ambientali o sociali

La percentuale di investimenti del prodotto finanziario utilizzati per rispettare le caratteristiche ambientali o sociali promosse dal prodotto finanziario è del 66%.

 

  1. Fonte dei dati, elaborazione e monitoraggio delle caratteristiche ambientali o sociali

Ai fini di soddisfare ciascuna delle caratteristiche ambientali o sociali promosse dal prodotto finanziario, i dati vengono forniti dalle diverse controparti e dai sistemi informativi interni di Gardant Investor SGR. I dati alimentano il Tool proprietario, il quale permette di identificare, valutare e monitorare i parametri connessi alle caratteristiche sociali ed ambientali promosse dal prodotto.

 

  1. Limiti delle metodologie e dei dati per prodotti che promuovono caratteristiche ambientali o sociali

I dati e le informazioni che alimentano il Tool proprietario di monitoraggio delle caratteristiche ambientali o sociali sono soggetti a disponibilità della controparte.

 

  1. Due diligence sulle caratteristiche ambientali o sociali

Con riferimento alle decisioni di investimento, è previsto lo svolgimento di due diligence di carattere tecnico, anche da un punto di vista di sostenibilità, e legale. Alle controparti viene richiesto un set documentale/evidenze al fine di attribuire un punteggio ESG tramite l’utilizzo di un tool proprietario che permette di effettuare un primo screening. Inoltre, tali analisi vengono prese in considerazione anche dalla Funzione di Risk Management.

 

  1. Politiche di impegno sulle caratteristiche ambientali o sociali

Uno degli elementi vincolanti della strategia di investimento di Gardant Investor SGR è l’esclusione a priori dall’universo investibile di:

–    società operanti in netto contrasto con i principi codificati da norme e convenzioni internazionali (ad esempio in violazione dei Principi Globali delle Nazioni Unite);

–    società che operano in settori e attività controverse, appartenenti a specifiche liste di esclusione, impostando soglie che si basano sui ricavi di una società durante i quattro trimestri precedenti. Tale screening ESG negativo si riferisce nello specifico alle società che operano nel settore delle armi controverse (qualunque soglia), del carbone (soglia del 20% dei ricavi di ciascuna società durante i quattro trimestri precedenti), delle armi convenzionali (30% dei ricavi di ciascuna società durante i quattro trimestri precedenti), del tabacco (20% dei ricavi di ciascuna società durante i quattro trimestri precedenti), del gioco d’azzardo (20% dei ricavi di ciascuna società durante i quattro trimestri precedenti) e dell’intrattenimento per adulti (qualunque soglia);

–    emittenti governativi che sono sotto il regime sanzionatorio delle Nazioni Unite, ai sensi dell’articolo 31 della Carta delle Nazioni Unite.

Inoltre, gli attivi allocati saranno sempre mirati ad assicurare che per ciascun investimento siano adottate pratiche di efficientamento idrico (e.g. riduzione dei consumi e adozione di nuove tecniche) e di ottimizzazione delle risorse impiegate per la produzione agricola (e.g. riduzione degli sprechi e dell’utilizzo di fertilizzanti e pesticidi chimici).